16. Mostra Internazionale del Film Documentario - Documentari - Gruppo E - Film di vita contemporanea e di documentazione sociale
26. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (1965)
Titolo Biennale | L'ANTIMIRACOLO |
---|---|
Anno | 1965 |
Regia | Elio Piccon |
Sceneggiatura | Elio Piccon |
Soggetto | Elio Piccon |
Fotografia | Elio Piccon |
Musica | Carlo Rustichelli |
Voce | Riccardo Cucciolla |
Nazionalità | Italia |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 90 minuti, 35 mm |
Montaggio | Elio Piccon |
Produzione | Lux Film, Ultra Film, Vides Cinematografica |
Sinossi: La storia di questo film si evolve dai personaggi ed ha come protagonista il complesso di alcune centinaia di abitanti di un paesino d'Italia alle soglie del duemila. Il film coglie diversi aspetti del loro modo di vivere, dal rito della morte con le lacrime, i lamenti; alla nascita; alla seduta al Consiglio comunale dove si discute sull'opportunità o meno di costruire nel paese un edificio igienico. Il linguaggio del banditore sostituisce ancora i giornali; la cava di pietra dove è difficile lavorare e facile morire; il terrore del malocchio è ancora vivo in questo paesino. C'è un mondo che procede sul ritmo delle grandi macchine, c'è il miracolo economico che dilaga. Ma questo paese resta al margine della vita moderna. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright