Venezia 56. Concorso
56. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1999)
Titolo Biennale | APPASSIONATE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | APPASSIONATE |
Anno | 1999 |
Regia | Tonino De Bernardi |
Sceneggiatura | Tonino De Bernardi, Mario Sesti |
Soggetto | Tonino De Bernardi |
Fotografia | Tommaso Borgstrom |
Interpreti | Anna Bonaiuto, Inês de Medeiros, Iaia Forte, Galatea Ranzi, Isabel Ruth, Salvatore Cantalupo, Carlo Cecchi, Roberto De Francesco, James Thiérrée, Giulietta De Bernardi, Veronica De Bernardi |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 95 minuti, 35 mm |
Montaggio | Fiorella Giovanelli |
Scenografia | Lino Fiorito |
Costumi | Grazia Colombini |
Produzione | A.S.P. S.r.l. |
Sinossi: Negli anni Venti a Napoli, durante la proiezione di "Amore tragico" uno spettatore, Michele, si identifica a tal punto con la storia del film da uccidere la moglie infedele. La sua fuga si intreccia con altre vicende nella stessa città, ma ai giorni nostri. Rosa e la madre Pina ascoltano canzoni napoletane che aprono loro un mondo in cui grandi fantasie amorose vengono vissute come reali. La sorella di Rosa uccide l'amante nello stesso giorno in cui lui sposa Teresa, ma entrambe, l'una in carcere e l'altra oppressa dal dolore, lo rivedono come se fosse ancora vivo. Una prostituta, testimone di un omicidio, trova il coraggio di ribellarsi e uccide un cliente per poi costituirsi. Ogni evento, in ogni caso, resta legato alle canzoni napoletane, che sottolineano tutte le vicende. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright