Venezia 56. Concorso
56. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1999)
Traduzione | A SOQQUADRO |
---|---|
Titolo Biennale | TOPSY-TURVY |
Tit. distrib. ital. | TOPSY-TURVY - SOTTOSOPRA |
Anno | 1999 |
Regia | Mike Leigh |
Sceneggiatura | Mike Leigh |
Fotografia | Dick Pope |
Musica | Carl Davis |
Interpreti | Jim Broadbent, Allan Corduner, Timothy Spall, Lesley Manville, Shirley (I) Henderson, Kevin McKidd |
Nazionalità | Gran Bretagna |
Lingua | Inglese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 159 minuti, 35 mm |
Montaggio | Robin Sales |
Scenografia | Eve Stewart |
Costumi | Lindy Hemming |
Produzione | Thin Man Films |
Distribuzione | G2 Films |
Distribuzione italiana | Cecchi Gori Group |
Sinossi: A Londra nel 1880 le popolari opere comiche di Gilbert (parole) e Sullivan (musica) sono famose per il loro successo di pubblico. Il loro ultimo lavoro "Princess Ida" riceve una accoglienza tiepida. Sullivan vorrebbe dedicarsi alla composizione di musica più impegnata ma i due sono legati per contratto al Savoy Theatre e all'impresario D'Oyly. Sullivan rifiuta le successive idee di Gilbert: i due non riescono a trovare un accordo. Qualche tempo dopo Gilbert viene accompagnato dalla moglie a una mostra d'arte giappone e da qui trae ispirazione per il suo "The Mikado". Sullivan è disposto a collaborare al progetto. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright