8. Mostra Internazionale del Film per Ragazzi - Film ricreativi
17. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1956)
Retrospettiva - Il Film Sovietico per Ragazzi
30. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (1969)
Traduzione | IL BRIGANTE GRIGIO |
---|---|
Titolo Biennale | IL BRIGANTE GRIGIO |
Anno | 1956 |
Regia | Boris Dolin |
Sceneggiatura | Boris Dolin, Mikhail Vitukhnovsky |
Soggetto | Boris Dolin, Mikhail Vitukhnovsky |
Fotografia | Viktor Asmus, Arkadi Missyura |
Musica | Viktor Smirnov, Vitaliy Geviksman |
Interpreti | Vadim Grachyov, Vladimir Guskov, Aleksandr Kopelev, Aleksandr Kopelev |
Nazionalità | Urss, Unione Delle Repubbliche Socialiste Sovietiche |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 69 minuti, 35 mm |
Scenografia | G. Rozalin |
Produzione | Studio Cinematografico di Mosca |
Sinossi: Un branco di lupi, a capo del quale vi è un grosso lupo chiamato Triokpali, compie continue incursioni ai danni del bestiame kolkhosiano. Tre amici, Sergio, Gennadio e Pietro, decidono, durante le vacanze estive, di trovare la tana di Triokpali e di eliminare i suoi lupacchiotti. Dopo varie avventure i ragazzi riescono a scoprire la tana e Ignazio Vassilievic, zootecnico kolkhosiano, uccide la lupa. Soppraggiunto l'inverno, ricominciano le incursioni dei lupi. Trovate le tracce del branco di Triokpali, Ivan Vassilevic circonda di bandierine la tana del branco. In questa caccia soltanto Triokpali riesce a salvarsi. La fame spinge il lupo nel villaggio. Il giovane cacciatore Sergio riesce a ferirlo. Pietro, il più giovane dei tre ragazzi, lo insegue, ma il suo fucile è senza cartucce. Ignazio Vassilieic e gli amici di Pietro corrono ad aiutare il ragazzo, e nel momento in cui Triokpali si getta contro il giovane cacciatore, un preciso colpo di Ignazio Vassilievic lo uccide. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright