Venezia 55. Concorso
55. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1998)
Titolo Biennale | L'ALBERO DELLE PERE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | L'ALBERO DELLE PERE |
Anno | 1998 |
Regia | Francesca Archibugi |
Sceneggiatura | Francesca Archibugi |
Soggetto | Francesca Archibugi |
Fotografia | Luca Bigazzi |
Musica | Battista Lena |
Interpreti | Valeria Golino, Sergio Rubini, Stefano Dionisi, Niccolò Senni, Francesca Di Giovanni |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 90 minuti, Super 35 mm |
Montaggio | Esmeralda Calabria |
Scenografia | Mario Rossetti |
Costumi | Paola Marchesin |
Produzione | 3 Emme Cinematografica |
Distribuzione | RAI Trade |
Distribuzione italiana | Istituto Luce |
Sinossi: Siddharta, 14 anni, abita a Roma con la madre Silvia, che non lavora ma vive di espedienti, relazioni e amicizie. Il padre Massimo, regista sperimentale, li aiuta come può. Silvia ha avuto anche un'altra figlia, Domitilla, dalla relazione con Roberto, l'unico con un lavoro normale, il pilastro della famiglia. Domitilla vive con il padre, ma a Natale si trasferisce dalla madre e vive un'altra vita, senza limitazioni, in totale libertà accanto al fratello Siddharta. Il loro è un rapporto molto profondo. Un pomeriggio, mentre Silvia è fuori, Domitilla fruga nella trousse della madre e trova una siringa con la quale si punge incidentalmente. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright