Venezia 55. Fuori concorso
55. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1998)
Titolo Biennale | DEL PERDUTO AMORE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | DEL PERDUTO AMORE |
Anno | 1998 |
Regia | Michele Placido |
Sceneggiatura | Michele Placido, Domenico Starnone |
Soggetto | Michele Placido, Domenico Starnone |
Fotografia | Blasco Giurato |
Musica | Carlo Crivelli |
Aiuto regia | Alberto Mangiante |
Interpreti | Giovanna Mezzogiorno, Fabrizio Bentivoglio, Rocco Papaleo, Enrico Lo Verso, Rino Cassano, Michele Placido, Piero Pischedda, Sergio Rubini |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 95 minuti, 35 mm |
Montaggio | Francesca Calvelli |
Scenografia | Paola Comencini |
Costumi | Claudio Cordaro |
Produzione | Clemi Cinematografica |
Distribuzione | CDI Compagnia Distribuzione Internazionale |
Distribuzione italiana | CDI - Buena Vista International Italia |
Sinossi: Don Gerardo, parroco di un piccolo paese nel Sud dell'Italia, va con la memoria ai suoi quattordici anni, alla metà degli anni Cinquanta. Espulso dal collegio per un presunto episodio omosessuale, ritorna al paese, sopportando il peso delle dicerie. Qui conosce Liliana, giovane militante comunista, che apre, tra mille difficoltà, una scuola frequentata soprattutto da donne e ragazze. Gerardo si innamora di Liliana, dei suoi gesti, delle sue parole. Liliana, candidata alle comunali, è osteggiata dai politici locali preoccupati degli insegnamenti impartiti nella sua scuola. Minacciate, le madri non vi mandano più i figli; si vocifera di una relazione tra Liliana e il dottore del paese, Satriano. Gli eventi precipitano, la scuola viene devastata, la sua relazione finisce, e Liliana si getta a capofitto nella lotta politica. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright