Prospettive
55. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1998)
Titolo Biennale | THE LOSS OF SEXUAL INNOCENCE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | LA PERDITA DELL'INNOCENZA |
Anno | 1998 |
Regia | Mike Figgis |
Sceneggiatura | Mike Figgis |
Soggetto | Mike Figgis |
Fotografia | Benoît Delhomme |
Musica | Mike Figgis |
Aiuto regia | Alexis Cahill, Mounir Baaziz |
Interpreti | Julian Sands, Saffron Burrows, Stefano Dionisi, Kelly (I) Macdonald, Gina McKee, Jonathan Rhys-Meyers, Bernard Hill |
Nazionalità | Stati Uniti D'America |
Lingua | Inglese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 106 minuti, 35 mm |
Montaggio | Matthew Wood |
Scenografia | Jessica Worrall, Mark Long, Giorgio Desideri |
Costumi | Florence Nicaise |
Produzione | Red Mullet |
Distribuzione | Summit Entertainment |
Distribuzione italiana | Cecchi Gori Distribuzione |
Sinossi: "The Loss of sexual Innocence" è la storia di Nic, raccontata attraverso gli episodi umoristici e spesso strazianti della sua vita. Man mano che la narrazione ipnotica e vivace del film si dispiega, possiamo osservare il modo con cui Nic è divenuto l'uomo attuale, attraverso gli avvenimenti che lo coinvolgono prima come ragazzino di cinque anni, poi come adolescente di sedici anni e successivamente come uomo nella piena maturità. La storia di Nic è inframezzata dalla parabola di Adamo ed Eva, supporto allegorico agli avvenimenti della vita di Nic; le due storie, intrecciate, servono da potente esemplificazione della perdita di innocenza non solo di Nic, ma dell'umanità e della nostra specie. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright