Storia Segreta del Cinema Italiano 4 - Western all'italiana
64. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2007)
Titolo Biennale | IL MIO NOME È SHANGHAI JOE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | IL MIO NOME È SHANGAI JOE |
Anno | 1973 |
Regia | Mario Caiano |
Sceneggiatura | Mario Caiano, Fabrizio Trifone Trecca |
Fotografia | Guglielmo Mancori |
Musica | Bruno Nicolai |
Interpreti | Chen Lee, Katsutoshi Mikuriya, Carla Romanelli, Gordon (I) Mitchell, Klaus Kinski, Claudio Undari, Carla Mancini, Giacomo Rossi-Stuart, George Wang, Federico Boido, Francisco (I) Sanz, Piero Lulli, Andrea Aureli, Buxx Banner, Giorgio Bixio, Lanfranco Ceccarelli, Dante Cleri, Umberto D'Orsi, Luigi Antonio Guerra, Dante Maggio, Osiride Pevarello, Lorenzo Fineschi, Giovanni Sabbatini, Enrico Marciani, Angelo Susani, Roberto Dell'Acqua, Claudio Ruffini, Pietro Torrisi |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 95 minuti, 35 mm |
Montaggio | Amedeo Giomini |
Scenografia | Riccardo Domenici |
Costumi | Ornella Nasali Rocca |
Distribuzione internazionale | Jumbo |
Sinossi: Chin Hau, meglio conosciuto con il nome di Shangai Joe, difende i poveri peones messicani dai soprusi degli yankee. Queste sue intenzioni gli creano molti nemici che tentano di ucciderlo, come: Scalper Jack, Pedro il Cannibale, Sam il Becchino e Tricky il Giudicatore, tra cui anche il suo compagno giapponese, Mikura. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright