Film In Concorso
21. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1960)
Omaggio a Antonio Pietrangeli
29. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (1968)
Il Cinema Ritrovato
55. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1998)
Titolo Biennale | ADUA E LE COMPAGNE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | ADUA E LE COMPAGNE |
Anno | 1960 |
Regia | Antonio Pietrangeli |
Sceneggiatura | Antonio Pietrangeli, Ruggero Maccari, Ettore Scola, Ettore Scola, Tullio Pinelli |
Soggetto | Antonio Pietrangeli, Ruggero Maccari, Ettore Scola |
Fotografia | Armando Nannuzzi |
Musica | Piero Piccioni |
Interpreti | Simone Signoret, Sandra Milo, Emmanuelle Riva, Gina Rovere, Claudio Gora, Marcello Mastroianni, Ivo Garrani, Gianrico Tedeschi, Enzo Maggio, Domenico Modugno, Valeria Fabrizi |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 106 minuti, 35 mm |
Montaggio | Eraldo da Roma |
Scenografia | Luigi Scaccianoce |
Costumi | Danilo Donati |
Produzione | Zebra Film |
Distribuzione | Cineriz |
Sinossi: Chiuse le case di tolleranza per la legge Merlin, quattro prostitute, Adua, Milly, Lolita e Marilina, decidono di aprire una trattoria in una cascina fuori città e servirsene in seguito come paravento per continuare l'attività. La trattoria inizia ad aver successo e le donne cominciano a trovare una certa serenità. marilina, dal fragile equilibrio psichico, può prendere con sè il figlio; Adua quasi si innamora di Piero, un venditore di macchine usate; Milly è corteggiata da un giovane geometra che chiede la sua mano. Ma Ercoli, il proprietario della cascina che ha fatto ottenere loro la licenza, ora che la trattoria è avviata vuole che riprendano a prostituirsi. Le donne tentano di ribellarsi. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright