Eventi Speciali - Immagini fra cronaca e storia
54. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1997)
Titolo Biennale | PORZUS |
---|---|
Tit. distrib. ital. | PORZUS |
Anno | 1997 |
Regia | Renzo Martinelli |
Sceneggiatura | Renzo Martinelli, Furio Scarpelli |
Soggetto | Renzo Martinelli |
Fotografia | Giuliano Giustini |
Musica | Flavio Colusso |
Interpreti | Lorenzo Crespi, Gianni Cavina, Giuseppe Cederna, Giulia Boschi, Bruno Bilotta, Massimo Bonetti, Salvatore Calactura, Victor Cavallo, Lorenzo Flaherty, Pietro Ghislandi, Mariella Valentini, Lino Capolicchio, Gaston Gortan, Paco Reconti, Nicola (I) Russo, Gastone Moschin, Gabriele Ferzetti |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 110 minuti, 35 mm |
Montaggio | Osvaldo Bargero |
Scenografia | Andrea Faini |
Costumi | Raffaella Fantasia |
Produzione | Videomaura Srl |
Distribuzione | CDI - Buena Vista International Italia |
Note | Il film è stato sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento dello Spettacolo e il sostegno dell'European Script Found, iniziativa del programma MEDIA della CE. |
Sinossi: Porzus, comune di Attimis, provincia di Udine, dicembre 1944. In un gruppo di baite si sono rifugiati una ventina di partigiani della brigata Osoppo, comandata da Galvano, composta per la maggior parte di demoscristiani, tutti cattolici. Questi partigiani si sono salvati dall'eccidio perpretato dai tedeschi la notte del 24 dicembre. Galvano accoglie Ada Zambon, la "spia", non vuole fucilare una donna solo per una segnalazione. Il 7 febbraio 1945 intervengono i partigiani delle brigate Garibaldi e dei Gap, comunisti, comandati da Geko, coraggioso, esuberante ma anche spietato e vendicativo. Accusati di tradimento e di collusione con i fascisti i partigiani della brigata Osoppo vengono giustiziati a gruppi di tre, quattro per volta. Tre partigiani riescono a fuggire, e parlano, raccontano, denunciano. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright