Venezia 61 Fuori Concorso
61. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2004)
Traduzione | IL MERCANTE DI VENEZIA |
---|---|
Titolo Biennale | THE MERCHANT OF VENICE |
Tit. distrib. ital. | IL MERCANTE DI VENEZIA |
Anno | 2004 |
Regia | Michael Radford |
Sceneggiatura | Michael Radford |
Soggetto | William Shakespeare |
Fotografia | Benoît Delhomme |
Musica | Jocelyn Pook |
Interpreti | Al Pacino, Jeremy Irons, Joseph Fiennes, Lynn Collins |
Nazionalità | Gran Bretagna |
Lingua | Inglese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 124 minuti, 35 mm |
Montaggio | Luca Zucchetti |
Scenografia | Bruno Rubeo |
Costumi | Sammy Sheldon |
Produzione | Spice Factory, Shylock Trading Ltd., Navidi Wilde Productions, Avenue Pictures, De luxe Productions, Istituto Luce, Dania Film, Immagine e Cinema |
Distribuzione internazionale | Arclight Films International |
Distribuzione italiana | Istituto Luce |
Sinossi: A Venezia, nel XVI secolo, Bassanio vuole corteggiare Porzia, ma non ne ha i soldi. Chiede aiuto all'amico Antonio, che però ha i suoi soldi investiti in navi da carico ancora in viaggio. Decidono di chiedere un prestito all'ebreo Shylock, che però da tempo vuole vendicarsi di Antonio, e accettano la condizione per cui, se non potranno restituire il denaro, Shylock avrà diritto a una libbra di carne del corpo di Antonio. Porzia può sposare solo chi supererà la prova dei tre scrigni,ma Bassanio non si lascia ingannare e conquista la giovane. Le navi di Antonio fanno naufragio, Shylock pretende ciò che gli spetta. Durante il processo Porzia, travestita da avvocato, difende Antonio con un cavillo giuridico:Shylock potrà prendere la libbra di carne di Antonio ma non dovrà spargere neanche una goccia di sangue. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright