12. Mostra Internazionale del Film per Ragazzi - In concorso - Film per giovani dai 13 ai 18 anni
21. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1960)
Traduzione | IL PICCOLO SOLDATO |
---|---|
Titolo Biennale | PRÁCE |
Anno | 1960 |
Regia | Karel Kachyna |
Fotografia | Joseph Illik |
Musica | Milos Vacek |
Interpreti | Stanislav Remunda, Gustav Hlavaty, Miloslav Holub, Gustav Valach, Milan Holubar, J. Koblic |
Nazionalità | Cecoslovacchia |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 87 minuti, 35 mm |
Produzione | Československý Film |
Sinossi: Questa è la storia di un ragazzo, Frantisek, che liberato dalle truppe avanzanti da un campo di concentramento, viene affidato alle cure di un battaglione di una brigata di carri d'assalto. Il ragazzo è assetato di avventure e di eroismo e malvolentieri si adatta alla disciplina, alla vita in comune, ai piccoli lavori che gli vengono affidati. Un giorno mentre è in giro per una piccola missione incontra una bambina, Marijka, che senza rendersene conto ha attraversato la linea del fronte ed ora si ritrova separata dai genitori che naturalmente non ne avranno più notizie. Frantisek scappa segretamente dal campo per portare una lettera nella fattoria dove vivono i genitori di Marijka. Strada facendo incontra due spie travestite e subito rientra nelle linee cecoslovacche per dare l'allarme. Le spie vengono arrestate e Frantisek si aspetta di essere festeggiato come l'eroe del giorno. Ma invece si vede condannare ad una punizione per aver lasciato la zona militare senza permesso e soltanto dopo viene decorato con gli altri soldati per la sua impresa. Finalmente giunge il giorno della vittoria ed i soldati rientrano nel loro paese. Nell'emozione e nella gioia generale anche i due piccoli, Frantisek e Marijka sono presi dall'entusiasmo e dall'allegria. Ma Frantisek, con il suo carattere avventuroso, che aspira a diventare un eroe, in conflitto con i suoi salvatori che pure l'assistono con affettuose cure, ma anche l'effettuazione dei piccoli lavori e dei piccoli incarichi che la disciplina quotidiana gli impone, ha avuto una utile lezione. Frantisek alla fine capirà che anche il più grande eroismo non ha valore se non è di vantaggio alla comunità. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright