In Concorso
25. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (1964)
Retrospettiva - Cinquant'anni di cinema a Venezia
Mostra Internazionale del Cinema (1982)
Foto
Pellicola in archivio
Sequenza dal film (2,28 MB, formato WMV)
Traduzione | UNA VITA ALLA ROVESCIA |
---|---|
Titolo Biennale | LA VIE À L'ENVERS |
Tit. distrib. ital. | UNA VITA ALLA ROVESCIA |
Anno | 1964 |
Regia | Alain Jessua |
Soggetto | Alain Jessua |
Fotografia | Jacques Robin |
Musica | Jacques Loussier |
Interpreti | Charles Denner, Anna Gaylor, Nane Germon, Guy Saint-Jean, Nicole Gueden |
Nazionalità | Francia |
Lingua | Francese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 90 minuti, 35 mm |
Montaggio | Nicole Marko |
Produzione | A.J. Films |
Sinossi: Un giovane trentenne, simpatico, bravo impiegato in una agenzia immobiliare conduce una vita tranquilla e regolare, tra il suo lavoro, i suoi amici, la sua amica Viviane e le sue consuete distrazioni. Questo andamento di vita consuetudinaria potrebbe durare per molti anni. Se non che un giorno Jacques scopre il piacere della solitudine e tutto il suo atteggiamento cambia. Viviane pensa che egli voglia staccarsi da lei, ma Jacques le prova il contrario sposandola. Ma è uno strano matrimonio in cui Jacques sembra essere isolato e assente. In seguito perde il suo impiego e ne sembra contento. Passeggia senza meta, gironzolando per le strade, perso in un suo sogno interiore anche tra la folla la più densa. Questo atteggiamento esaspera Viviane, che tenta di suicidarsi. Jacques non ne sembra atterrito. Un medico prende un vivo interesse per quest’uomo che vive solamente in sé stesso e che pare ne trovi della felicità. Jacques acconsente a confidare le sue sensazioni ad un magnetofono, ed è attraverso queste confessioni che ci renderemo conto se Jacques è veramente un uomo normale. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright