In Concorso
29. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (1968)
Retrospettiva - Questi fantasmi 2: Cinema Italiano Ritrovato - Lungometraggi
66. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2009)
Titolo Biennale | GALILEO |
---|---|
Tit. distrib. ital. | GALILEO |
Anno | 1968 |
Regia | Liliana Cavani |
Sceneggiatura | Tullio Pinelli, Liliana Cavani, Fabrizio Onofri |
Fotografia | Alfio Contini |
Musica | Ennio Morricone |
Interpreti | Cyril Cusack, Georgi Kaloyanchev, Giulio Brogi, Paolo Graziosi, Lou Castel, Nevena Kokanova, Maya Dragomanska, Miroslav Mindov, Mila Dimitrova |
Nazionalità | Bulgaria, Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 110 minuti, 35 mm |
Montaggio | Nino Baragli |
Scenografia | Ezio Frigerio |
Costumi | Ezio Frigerio |
Produzione | Fenice Cin.ca, Rizzoli Film, Kinozenter |
Distribuzione | Cinerez |
Sinossi: Galileo Galileo si trova a Padova dove insegna Fisica all'Università. In questo ambiente inziano a circolare le idee di Giordano Bruno e i principi di Copernico sul sistema solare. Attraverso lunghi studi Galileo arriva a pensare che sia il Sole e non la Terra al centro del sistema dell'universo. Chiamato a Roma per spiegare i suoi studi, viene invitato dal cardinale Bellarmino e dal Papa stesso a soprassedere a tali studi, perchè le sue affermazioni sono al limite dell'eresia. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright