Venezia 41 - Sezione Competitiva
41. Mostra Internazionale del Cinema (1984)
Pellicola in archivio
Sequenza dal film (1,37 MB, formato WMV)
Titolo Biennale | IL FUTURO È DONNA |
---|---|
Tit. distrib. ital. | IL FUTURO È DONNA |
Anno | 1984 |
Regia | Marco Ferreri |
Sceneggiatura | Marco Ferreri, Dacia Maraini, Piera Degli Esposti |
Fotografia | Tonino Delli Colli |
Interpreti | Ornella Muti, Hanna Schygulla, Niels Arestrup, Maurizio Donadoni, Michele Bovenzi, Ute Cremer |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 105 minuti, 35 mm |
Montaggio | Ruggero Mastroianni |
Scenografia | Dante Ferretti |
Costumi | Nicoletta Ercole |
Produzione | Faso Film, Union Générale Cinematographique, Ascot |
Sinossi: Anna e Gordon non hanno figli. Hanno deciso di non averne, anche se ne desiderano uno ardentemente. E' la loro coscienza che li ha costretti a mutilare il loro amore: quale avvenire potrebbero mai garantire ad un bambino, quando l'orologio dell'escalation nucleare segna ormai tre soli minuti alla mezzanotte dell'umanità? Malvina, invece, ostenta la sua gravidanza con orgoglio. E' felice della sua condizione, ma sa già che non terrà il bambino una volta nato: ciò che vuole è semplicemebte abbandonarsi alla vita, al suo flusso continuo. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright