Venezia Classici
71. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2014)
Traduzione | BACI RUBATI |
---|---|
Titolo Biennale | BAISERS VOLÉS |
Tit. distrib. ital. | BACI RUBATI |
Anno | 1968 |
Regia | François Truffaut |
Sceneggiatura | François Truffaut, Claude de Givray, Bernard Revon |
Fotografia | Denys Clerval, Jean Chiabaut |
Musica | Antoine Duhamel |
Interpreti | Jean-Pierre Léaud, Claude Jade, Delphine Seyrig, Michael Lonsdale, Harry-Max, André Falcon, Daniel Ceccaldi, Claire Duhamel, Catherine Lutz, Martine Ferrière, Jacques Rispal, Serge Rousseau |
Nazionalità | Francia |
Lingua | Francese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 90 minuti, 35 mm |
Montaggio | Agnès Guillemot |
Scenografia | Claude Pignot |
Distribuzione internazionale | MK2 |
Sinossi: Antoine Doinel lascia la prigione militare dopo il servizio di leva che, immaginiamo, deve essere stato duro per lui. Ritorna alla vita civile e cerca un lavoro. Diventa, nell’ordine, una guardia notturna, un tecnico che ripara televisori, un confezionatore e anche un “periscopio”, cioè un detective privato che un’agenzia specializzata piazza in segreto in una ditta dove deve discretamente tenere d’occhio personale e affari. Ma il lavoro è troppo delicato per Antoine Doinel. Sarà più felice in amore? Come molti della sua età, non riesce a scegliere tra una giovane violinista e una donna sposata che rappresenta la conquista dell’irrangiungibile. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright