Germania
3. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1935)
Retrospettiva Venezia 1932-1939
20. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1959)
Traduzione | IL FIGLIOL PRODIGO |
---|---|
Titolo Biennale | DER VERLORENE SOHN |
Tit. distrib. ital. | IL FIGLIOL PRODIGO |
Anno | 1934 |
Regia | Luis Trenker |
Sceneggiatura | Luis Trenker, Arnold Ulitz, Reinhart Steinbicker |
Soggetto | Luis Trenker, Arnold Ulitz, Reinhart Steinbicker |
Fotografia | Albert Benitz, Reimar Kuntze |
Musica | Giuseppe Becce |
Interpreti | Luis Trenker, Maria Andergast, Marian Marsh, Eduard Köck, Bertl Schultes, Paul Henckels |
Nazionalità | Germania |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 102 minuti |
Scenografia | Fritz Maurischat |
Produzione | Deutsche Universal-Film |
Sinossi: Tonio vive felice in un villaggio alpino, ama la sua ragazza e ascolta le lezioni del vecchio maestro, è un ragazzo curioso con uno spirito avventuroso. Il giovane vince una gara di sci indetta nel villaggio, alla quale assiste una donna americana. Dopo una tragica gita in montagna, durante la quale Tonio salva la vita alla giovane straniera, la ragazza convince Tonio a partire con lei per New York. Ma arrivati nella metropoli Tonio viene abbandonato, non trova lavoro e vive in miseria. Quando finalmente la fortuna sembra volgere a suo favore, Tonio decide di tornare al suo villaggio alpino, arriva proprio mentre i paesani stanno celebrando la festa dell'Epifania. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright