Venezia 51
51. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1994)
Venezia Classici
70. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2013)
Titolo Biennale | YANGGUANG CANLAN DE RIZI |
---|---|
Anno | 1994 |
Regia | Jiang We |
Sceneggiatura | Jiang We |
Fotografia | Changwei Gu |
Musica | Guo Wenjing |
Interpreti | Yu Xia, Xiaogang Feng, Jiang We, Jing Ning, Le Geng, Hong Tao, Gaowa Siqin |
Nazionalità | Cina, Hong Kong |
Lingua | Mandarino |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 140 minuti, 35 mm |
Montaggio | Zhou Ying |
Costumi | Liu Huiping |
Produzione | Dragon Film |
Distribuzione internazionale | Orange Sky Golden Harvest Entertainment |
Sinossi: Il film è ambientato a Pechino durante la Rivoluzione Culturale. La vicenda è narrata dal punto di vista dell’adolescente Ma Xiaojun, soprannominato Scimmia. Lui e i suoi amici sono liberi di vagabondare per le strade della città giorno e notte, poiché a causa della Rivoluzione Culturale i genitori dei ragazzi sono impegnati, oppure lontani. La maggior parte degli eventi ha luogo nel corso di un’estate, quando le scuole sono chiuse, cosicché i protagonisti godono di una libertà ancora maggiore. La storia ruota intorno a Scimmia, alle sue bricconate con gli scapestrati amici e al successivo tormentato amore del ragazzo per Mi Lan. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright