Venezia 52 - In Concorso
52. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1995)
PASOLINI: UN DELITTO ITALIANO (5 VIDEOCLIP)
PASOLINI: UN DELITTO ITALIANO (5 VIDEOCLIP)
Titolo Biennale | PASOLINI, UN DELITTO ITALIANO |
---|---|
Tit. distrib. ital. | PASOLINI, UN DELITTO ITALIANO |
Anno | 1995 |
Regia | Marco Tullio Giordana |
Sceneggiatura | Sandro Petraglia, Stefano Rulli, Marco Tullio Giordana |
Soggetto | Enzo Siciliano |
Fotografia | Franco Lecca |
Musica | Ennio Morricone |
Interpreti | Carlo De Filippi, Nicoletta Braschi, Toni Bertorelli, Andrea Occhipinti, Victor Cavallo, Rosa Pianeta, Giulio Scarpati, Massimo De Francovich, Antonello Fassari, Claudio Bigagli, Claudio Amendola, Ivano Marescotti, Adriana Asti, Umberto Orsini |
Nazionalità | Francia, Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, Bianco e Nero, 99 minuti, 35 mm |
Montaggio | Cecilia Zanuso |
Scenografia | Gianni Silvestri |
Costumi | Elisabetta Montaldo |
Produzione | Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica (Roma), Cecchi Gori Group Leopard, Numero Cinque, Flach Film |
Distribuzione | Cecchi Gori Group |
Sinossi: Nel novembre del 1975, ad Ostia vicino al mare, viene assassinato il regista e scrittore Pier Paolo Pasolini. La stessa sera aveva invitato a salire sulla sua auto un giovane, Pino Pelosi, incontrato alla stazione termini di Roma. Dalle prime indagini e dalle dichiarazioni di Pelosi, sembra che l'assassino abbia agito da solo colpendo l'uomo con una tavoletta raccolta dalla sabbia. Presa l'auto, Pelosi, passò sopra il corpo e fuggì verso Roma. In seguito la versione si dimostrò poco credibile e alcuni dettagli, emersi poco a poco, prese sempre più piede l'ipotesi che l'assassino non abbia agito da solo. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright