Titolo Biennale | PANE, AMORE E... |
---|---|
Tit. distrib. ital. | PANE, AMORE E... |
Anno | 1955 |
Regia | Dino Risi |
Sceneggiatura | Ettore Maria Margadonna, Marcello Girosi, Dino Risi, Vincenzo Talarico |
Soggetto | Ettore Maria Margadonna |
Fotografia | Giuseppe Rotunno |
Musica | Alessandro Cicognini |
Interpreti | Vittorio De Sica, Sophia Loren, Lea Padovani, Antonio Cifariello, Tina Pica |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 100 minuti |
Montaggio | Mario Serandrei |
Scenografia | Gastone Medin |
Costumi | Fabrizio Carafa |
Sinossi: Il maresciallo Carotenuto torna a Sorrento dal fratello dopo aver lasciato l'arma dei carabienieri. Incontrare i suoi concittadini lo allieta ma quando lo informano che non potrà ritornare in possesso della sua vecchia casa, il suo iniziale entusiasmo diminuisce. La sua casa è occoputa da una bella pescivendola, Sofia, soprannominata "La Smargiassa". Il maresciallo è costretto ad andare in casa di donna Violante, una zitella piacente, che vive da sola in seguito a una delusione amorosa. Il maresciallo, sensibile al fascino di Sofia, decide così di non darle lo sfratto e anche di promuovere al concorso per un posto da vigile urbano Nicolino, un giovane raccomandato proprio da Sofia. Nicolino però è segretamente innamorato della donna, che per prendersi gioco di lui accetta la proposta di matrimonio di Carotenuto. Nicolino, vista la situazione decide di partire, Sofia si accorge così di amarlo davvero. D'altra parte il maresciallo durante una festa scopre le qualità di Violante. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright