Titolo Biennale | IL BANDITO |
---|---|
Tit. distrib. ital. | IL BANDITO |
Anno | 1946 |
Regia | Alberto Lattuada |
Sceneggiatura | Alberto Lattuada, Oreste Biancoli, Mino Caudana, Ettore Maria Margadonna, Tullio Pinelli, Piero Tellini |
Soggetto | Alberto Lattuada |
Fotografia | Aldo Tonti |
Musica | Felice Lattuada |
Interpreti | Anna Magnani, Amedeo Nazzari, Carla Del Poggio, Carlo Campanini, Mino Doro, Folco Lulli |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Tedesco, Inglese, Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 87 minuti |
Montaggio | Mario Bonotti |
Scenografia | Guglielmo Borzone |
Sinossi: Ernesto, reduce dalla prigionia in Germania, torna a Torino, ma trova la sua casa distrutta e la sorella scomparsa. Quando la ritrova in una casa equivoca, l'uomo uccide lo sfruttatore della sorella. Scappando dalla polizia Ernesto si rifugia in casa di una prostituta che è a capo di una banda di rapinatori. Diventa il suo amante e capo della banda decidendo di dare in beneficenza il ricavato delle imprese, suscitando così dissapori all'interno del gruppo. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright