Mattinate del Cinema Italiano - Documenti
48. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1991)
GATTOPARDO (IL) (DA T. DI LAMPEDUSA)
GATTOPARDO (IL) (DA T. DI LAMPEDUSA)
IL GATTOPARDO TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DI GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA SOTT. INGLESE E ITALIANO
IL GATTOPARDO TRATTO DALL'OMONIMO ROMANZO DI GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA SOTT. INGLESE E ITALIANO
Titolo Biennale | IL GATTOPARDO |
---|---|
Tit. distrib. ital. | IL GATTOPARDO |
Anno | 1963 |
Regia | Luchino Visconti |
Sceneggiatura | Luchino Visconti, Suso Cecchi d'Amico, Enrico Medioli, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa |
Fotografia | Giuseppe Rotunno |
Musica | Nino Rota |
Interpreti | Burt Lancaster, Claudia Cardinale, Alain Delon, Rina Morelli, Romolo Valli, Paolo Stoppa, Terence Hill, Lucilla Morlacchi, Serge Reggiani, Leslie French, Ottavia Piccolo, Pierre Clémenti, Ivo Garrani |
Nazionalità | Francia, Italia |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 205 minuti, 35 mm |
Montaggio | Mario Serandrei |
Scenografia | Mario Garbuglia |
Costumi | Piero Tosi |
Produzione | Pathé Cinéma, Titanus |
Distribuzione | Titanus |
Sinossi: Il cinema è una porzione importante della nostra memoria storica, sociale e artistica; fa parte a pieno e indiscutibile titolo di un patrimonio culturale e dev'essere salvaguardato e, all'occorrenza, recuperato e restaurato con lo stesso impegno che si dedica - o si dovrebbe dedicare - a un affresco o a un monumento. Non tutti si rendono conto, anche limitando l'attenzione al solo cinema italiano, di quanta parte di questo preziosissimo patrimonio sia già andata perduta o rischi di perdersi a breve scadenza in assenza di opportuni interventi: proprio ciò che stava per accadere per Il Gattopardo. Il Centro Sperimentale di Cinematografia - istituzione pubblica che comprende anche la Cineteca Nazionale - ha già effettuato in passato alcune importanti operazioni di "salvataggio". L'operazione "Gattopardo" segna però l'inizio di una nuova e più impegnativa fase che vede anche un progetto di collaborazione istituzionale con altri organismi pubblici e privati. (...) Dopo il Gattopardo molti altri capolavori cinematografici italiani attendono infatti interventi urgenti: il primo della nostra lista è un altro grnade film di Luchino Visconti, Senso, il cui negativo originale è attualmente su tre matrici separate, secondo un procedimento non più utilizzato da anni e che necessita dunque di un immediata trasposizione in termini che consentano una conservazione e una fruizione futura altrimenti impossibili. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright