Finestra sulle Immagini - Cortometraggi
49. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1992)
Titolo Biennale | IL SOGNO DELLA FARFALLA |
---|---|
Tit. distrib. ital. | IL SOGNO DELLA FARFALLA |
Anno | 1992 |
Regia | Marco Bellocchio |
Sceneggiatura | Massimo Fagioli |
Fotografia | Roberto Meddi |
Musica | Carlo Crivelli |
Interpreti | Stefano Dionisi, Margaret Mazzanini, Simona Cavallari, Anita Laurenzi, M. Rosaria Giordano, Lucia Arcà, Antonio Pennarella, Fanny Ardant |
Nazionalità | Italia |
Dati tecnici | Cortometraggio, Colore, 10 minuti, 35 mm |
Montaggio | Francesca Calvelli |
Scenografia | Amedeo Fago |
Costumi | Lia Morandini |
Produzione | Rai Radiotelevisione Italiana - Rai 2, Filmalbatros |
Distribuzione | Rai Radiotelevisione Italiana - Rai 2 |
Sinossi: C'è una continuità nella rappresentazione del ribelle che non è soltanto mia, è generazionale. Anche il Sogno della Farfalla propone una ribellione, un rifiuto che non condanna a morte l'avversario. Se può sembrare spietata è per una trasformazione, la creazione di una nuova bellezza. Con la pietà non significa essere violenti, tutt'altro. Massimo, il ragazzo che non parla, si ribella semplicemente tacendo, cioè rifiutando prima di tutto il linguaggio del neonato. Massimo non ha identificazioni, può vincere. Non ha padri suicidi a cui rendere conto. Non deve uccidere la madre, se ne separa. La novità assoluta è che il testo di Fagioli non permette a me regista alcuna identificazione con l'autore del testo sono completamente diverse dalle immagini create sul testo di un autore che rifiuta e impedisce l'identificazione. MARCO BELLOCCHIO |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright