Panorama Italiano
50. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1993)
Titolo Biennale | E QUANDO LEI MORÌ FU LUTTO NAZIONALE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | E QUANDO LEI MORÌ FU LUTTO NAZIONALE |
Anno | 1993 |
Regia | Lucio Gaudino |
Sceneggiatura | Lucio Gaudino, Valeria Moretti, Ivan Orano |
Soggetto | Lucio Gaudino, Valeria Moretti |
Fotografia | Luca Bigazzi |
Musica | Antonio Di Pofi |
Aiuto regia | Claudio Bernabei |
Interpreti | Elena Sofia Ricci, Luca Zingaretti, Uwe Ochsenknecht, David Brandon, Agnese Nano, Marzio Honorato, Giancarlo Riccio |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 82 minuti, 35 mm |
Montaggio | Fernanda Indoni |
Scenografia | M. Luigia Battani |
Costumi | Carolina Olcese |
Produzione | Partners ProduzioneSCRL, Gierre Film |
Distribuzione | Chance Film s.r.l. |
Sinossi: Clara fa tante cose e con talento: canta, suona, balla, dipinge, scrive. Ma in nulla il suo talento appare tanto chiaramente quanto nell'arte che ha di far rapidamente conoscenza con personaggi illustri e di legarsi a loro intimamente. Quando incontra Raffaele, medico, amico del padre, la vita di Clara cambia d'improvviso. Si dedica completamente a quest'uomo, così diverso dalle persone da lei frequentate. Lo sposa. Ma ad un certo punto ricompare l'ex-amante, uno scrittore che l'ha iniziata all'arte dello scrivere. Nel frattempo Raffaele ha incontrato Anna. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright