Venezia 45
45. Mostra Internazionale del Cinema (1988)
Aspettando la Mostra
65. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2008)
Leone d'oro alla carriera
65. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2008)
LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE (LA) (DA ROTH)
LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE (LA)
Foto
Pellicola in archivio
Sequenza dal film (2,92 MB, formato WMV)
Titolo Biennale | LA LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE |
---|---|
Tit. distrib. ital. | LA LEGGENDA DEL SANTO BEVITORE |
Anno | 1988 |
Regia | Ermanno Olmi |
Sceneggiatura | Tullio Kezich, Ermanno Olmi |
Soggetto | Joseph Roth |
Fotografia | Dante Spinotti |
Musica | Igor Fyodorovich Stravinsky |
Interpreti | Cécile Paoli, Rutger Hauer, Anthony Quayle, Dominique Pinon, Sandrine Dumas, Sophie Segalen, Jean-Maurice Chanet, Joseph De Medina, Franco Aldighieri |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Inglese, Francese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 125 minuti, 35 mm |
Montaggio | Ermanno Olmi |
Scenografia | Gianni Quaranta, Jean-Jacques Caziot |
Costumi | Anne-Marie Marchand |
Produzione | Aura Film (Roma), Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica (Roma), RAIUNO |
Distribuzione | Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica (Roma) |
Sinossi: Sotto i ponti della Senna un misterioso benefattore sceglie, tra i tanti diseredati che vi hanno preso dimora, Andreas Kartak (un ex minatore oriundo della Slesia e finito in carcere per un delitto d'amore) e inaspettatamente gli dà, a titolo di prestito, 200 franchi. Andreas però deve rispettare una condizione: il denaro dovrà essere restituito la domenica mattina, dopo la Messa, presso la chiesa in cui si trova la statua della piccola Santa Teresa di Lisieux. Per Andreas, che si sentiva ormai naufragare tra un bicchiere e l'altro, inizia una prodigiosa rinascita. Una schiera di personaggi entra a far parte della sua nuova vita interferendo con la sua determinazione di restituire i soldi. L'odissea metropolitana di Andreas dura due settimane e mezzo fra amori fugaci e incontri ricchi di amicizia vissuti sullo sfondo di una Parigi reale e favolosa ad un tempo. Dal passato riemerge Karoline, la donna per cui ha involontariamente ucciso; dall'infanzia riaffiora un compagno di scuola divenuto pugile famoso. E' proprio quest'ultimo a trovargli una sistemazione presso l'albergo in cui il "santo bevitore" ha un'avventura sentimentale con Gabby, ballerina del Varietà... Mentre la vita moltiplica le sue allettanti offerte, contrappunte da effimeri miracoli quotidiani. Andreas prova un pungente rimorso per non aver ancora restituito i duecento franchi. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright