Fuoriprogramma - Documenti
47. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1990)
Titolo Biennale | MADE IN MILAN |
---|---|
Tit. distrib. ital. | MADE IN MILAN |
Anno | 1990 |
Regia | Martin Scorsese |
Sceneggiatura | Jay Cocks |
Fotografia | Néstor Almendros |
Musica | Howard Shore |
Voce | Giorgio Armani |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Inglese |
Dati tecnici | Cortometraggio, Colore, 27 minuti, 35 mm |
Montaggio | Thelma Schoonmaker Powell |
Produzione | Mercurio Cinematografica |
Distribuzione | C.A.A. Inc. |
Sinossi: Si tratta di un documentario di 27 minuti. E' il ritratto intimo ed esclusivo di Giorgio Armani, uo tra i più affermati stilisti di moda a livello mondiale. Lavorando in privato, Giorgio Armani ricerca una moda comoda, spigliata e briosa, che è l'essenza stessa del vero stile. Fuori, nel frattempo, per le strade di Milano, nei ristoranti e nei bar, ama guardarsi intorno e vedere la gente che veste proprio in questo modo. Indubbiamente ci sono momenti in cui Milano sembra un film con i costumi disegnati da Giorgio Armani. All'inizio della sua carriera ha letteralmente destrutturato la giacca creandouno stile di vestire che si è rivelato perfetto per un'era che ama l'informalità ma guarda al passato con un pizzico di nostalgia. A confronto con pile di disegni e schizzi, Armani avvia il suo processo creativo ritoccando e perfezionando le idee nate in studio e dedicando particolare attenzione alla scelta dei tessuti. Nel teatro dove si tengono le sue sfilate, lo stilista ricerca l'armonia definitiva tra tessuti e forme, drappeggiando i tessuti direttamente sulle modelle per studiarne cadenza e volume e controllare l'effetto dei diversi tessuti. Si rimette quindi al lavoro sugli schizzi, ritoccando qua e là i modelli fino ad un attimo prima dell'inizio della sfilata. E poi il processo ricomincia. Alla ricerca di un'eleganza sottile ma inesistente, come quella che si nasconde in Milano, un'eleganza che è il contrassegno di Armani... |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright