Settimana Internazionale della Critica
47. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1990)
Traduzione | SOTTO IL CIELO AZZURRO... |
---|---|
Titolo Biennale | POD NEBOM GOLUBYM... |
Anno | 1989 |
Regia | Vitali Dudin |
Sceneggiatura | Viktor Merezhko |
Fotografia | Vladimir Kalashnikov |
Musica | Vladimir (II) Ryabov |
Aiuto regia | M. Sincuk, I. Salimova |
Interpreti | Igor Furmanyuk, Anna Yanovskaya, Nina Usatova, Juozas Budraitis, Boris Lagoda, Georgi Volchek, Yelena Vnukova, Mikhail Meleshko, Vladimir Shelestov, Galina Kukhalskaya, Aleksandr Sutskover, Viktor Merezhko, Yuri Cherkasov, Viktor Molchan |
Nazionalità | Urss, Unione Delle Repubbliche Socialiste Sovietiche |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 84 minuti, 35 mm |
Montaggio | O. Rešetnikovoj |
Scenografia | Evgenij Igna'ev |
Costumi | R. Raduško |
Produzione | Kinostudija Belarus' Fil'm Studio |
Distribuzione | Sovexportfil'm |
Sinossi: Aleksej, un giovane tossicomane, è il protagonista di questa dolorosa vicenda che si svolge a Mosca. Continuamente ossessionato dalla droga, non solo ha distrutto la propria esistenza, ma ha coinvolto anche quella del padre - provato dal dolore e ridotto ormai in miseria dalle sue continue richieste di denaro - e quella della sua giovane amica Lena che lui stesso ha iniziato all'uso di sostanze stupefacenti. In piena crisi di astinenza, un giorno Aleksej durante una funzione religiosa scippa Kostyrina, una ex dipendente del padre. La donna, coinvolta suo malgrado in questo dramma familiare, entra così in contatto con un mondo fino a quel momento del tutto sconosciuto: quello della tossicodipendenza, dell'alcoolismo, della prostituzione e del crimine. Per evitare che Aleksej sia vittima di gravi rappresaglie a causa di un debito, Kostyrina cerca di ottenere tremila dubli dalla famiglia di Lena. Il padre della ragazza, un facoltoso funzionario statale, non solo non concede la considerevole somma, ma si rifiuta anche di riallacciare qualsiasi rapporto con la figlia. Disperata, Lena si toglie la vita mentre ormai anche il destino di Aleksej è segnato. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright