Settimana Internazionale della Critica
47. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1990)
Traduzione | I VIAGGI DI WINCKELMANN |
---|---|
Titolo Biennale | WINCKELMANNS REISEN |
Anno | 1990 |
Regia | Jan Schütte |
Sceneggiatura | Thomas Strittmatter, Jan Schütte |
Fotografia | Sophie Maintigneux |
Musica | Claus Bantzer |
Interpreti | Wolf-Dietrich Sprenger, Susanne Lothar, Traugott Buhre, Udo Samel, Mine-Marei Wiegandt, Mathias Gnädinger, Fritz Lichtenhahn, Jan Biczycki, Horst Mendroch, Horst-Joachim Berodt, Axel Milberg, Bodo Abel |
Nazionalità | Germania |
Lingua | Tedesco |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 80 minuti, 35 mm |
Montaggio | Renate Merck |
Scenografia | Katharina Wöppermann |
Costumi | Katharina Wöppermann |
Produzione | Novoskop Film |
Distribuzione | Pandora Filmproduktion Frankfürt |
Sinossi: Ernst Winckelmann è un rappresentante di shampoo svizzeri. La sua zona operativa si trova a nord di Amburgo ed ha come clienti piccoli parrucchieri e profumerie. Non è una professione con un grande futuro. I suoi conoscenti lo invidiano per la sua "libertà professionale", ma, in realtà, Ernst è prigioniero del suo lavoro e del suo passato. Il breve matrimonio con una tedesca dell'Est alimenta ancora i suoi sogni ed i suoi desideri anche se si è concluso da ormai sette anni. Aline, la sua giovane amica, ha scarsissime possibilità di prevalere sui suoi ricordi e, quanto a sè - trattenuta dal difficile amore per Ernst e dalla preoccupazione per il padre che gestisce un piccolo bar - non sa risolversi ad accettare un lavoro in un albergo di Ostenda. La sera dopo la grande festa dei rappresentanti, in cui è stato premiato il migliore venditore dell'anno, appare Rosa: ha cinque anni ed è figlia della ex moglie. Ernst dovrebbe prendersi cura della vivace bambina per una intera giornata. Pian piano i due, così differenziati, iniziano a fare amicizia e, con Aline, vanno a fare una gita al mare che avrà un esito del tutto imprevisto. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright