Finestra sulle Immagini - Video - Documentario
50. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (1993)
Titolo Biennale | LUCIO AMELIO / TERRAE MOTUS |
---|---|
Anno | 1993 |
Regia | Mario Martone |
Fotografia | Angelo Pacchetti |
Produttore | Milena Ripellino |
Nazionalità | Italia |
Dati tecnici | Mediometraggio, Colore, 53 minuti, sonoro magnetico, Beta SP e BVU |
Montaggio | Gianni Lari |
Produzione | Rai Radiotelevisione Italiana |
Sinossi: Lucio Amelio inizia la sua attività di gallerista nel 1963: da allora si dedica a portare a Napoli artisti del calibro di Beuys, Warhol, Twombly, Rauschenberg, e a sostenere l'affermazione internazionale di artisti meridionali come Longombardi, Paladini, Alfano e Tatafiore. Il suo lavoro più importante nasce nel 1980, all'indomani del terremoto: lancia un appello ad artisti di tutto il mondo perchè realizzino un'opera che evochi la tragedia del terremoto, destinata a restare a Napoli per sempre. Nasce così Terrae Motus, un'imponente raccolta di tele e sculture a cui hanno lavorato più di cento artisti: una preziosissima collezione, ma soprattutto una straordinaria reazione creativa alla catastrofe. In tredici anni, Napoli non ha saputo trovare un luogo dove accoglierla. Terrae Motus è ospitata oggi alla Reggia di Caserta. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright