Retrospettiva Prima dei Codici. Il Cinema Sovietico Prima del Realismo Socialista 1929-1935 - Čapaev è con noi
47. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1990)
Titolo Biennale | TOMMI |
---|---|
Anno | 1931 |
Regia | Yakov Aleksandrovič Protazanov |
Sceneggiatura | Yakov Aleksandrovič Protazanov |
Soggetto | Vsevolod Ivanov |
Fotografia | Konstantin Kuznecov |
Musica | Aleksandr Shenshin |
Interpreti | Aleksandr Zhutaev, Vasili Kovrigin, Mikhail Kedrov, Ivan Chuvelyov, Vasili Vanin, A. Temerin, Viktor Kulakov, Vladimir Uralskiy, Viktor Tsoppi, Leonid Yurenev |
Nazionalità | Urss, Unione Delle Repubbliche Socialiste Sovietiche |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 63 minuti |
Scenografia | Vladimir Yegorov |
Produzione | Mezhrabpomfilm |
Sinossi: Sono gli anni della guerra civile in Siberia. Il comandante di reparto partigiani riceve l'ordine di consegnare le armi prese al nemico a una sezione dell'Armata Rossa. Durante il traghettamento, uno dei partigiani scova un soldato inglese che viene fatto prigioniero. Si cerca di far capire al prigioniero quale sia la verità. affinchè egli la spieghi ai suoi: i partigiani rossi combattono per gli operai e i contadini di tutto il mondo. L'inglese non sa il russo, ma la parola "Lenin", pronunciata dal partigiano Ozornoj, lo scuote. Strappatosi la coccarda dal cappello, l'inglese aiuterà i partigiani a tirar fuori dalla melma un cannone e a portarlo a destinazione. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright