In Concorso - Opera Prima
24. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (1963)
Retrospettiva - Cinquant'anni di cinema a Venezia
Mostra Internazionale del Cinema (1982)
Omaggio a Tullio Kezich (1928-2009)
66. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2009)
Titolo Biennale | IL TERRORISTA |
---|---|
Tit. distrib. ital. | IL TERRORISTA |
Anno | 1963 |
Regia | Gianfranco De Bosio |
Sceneggiatura | Gianfranco De Bosio, Luigi Squarzina |
Soggetto | Gianfranco De Bosio |
Fotografia | Alfio Contini, Lamberto Caimi |
Musica | Piero Piccioni |
Interpreti | Gian Maria Volonté, Philippe Leroy, Giulio Bosetti, Raffaella Carrà, José Quaglio, Cesarino Miceli Picardi, Carlo Bagno, Roberto Seveso, Mario Valgoi, Gabriele Fautuzzi, Neri Pozza, Giuseppe Soriani, Rina Tadiello, Carlo Cabrini, Giorgio Tonini, Anouk Aimée, Franco Graziosi, Tino Carraro |
Nazionalità | Francia, Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 95 minuti, 35 mm |
Montaggio | Carlo Colombo |
Produzione | 22 Dicembre, Galatea, Socièté Cinématographique Lyre |
Sinossi: Il film è ispirato alle vicende di Otello Pighin, leggendario comandante partigiano del GAP veneti. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright