15. Mostra Internazionale del Film per Ragazzi - Film per la fanciullezza - Gruppo B - Film a carattere educativo o didattico
24. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (1963)
Titolo Biennale | NOZIONI DI METEOROLOGIA: I VENTI |
---|---|
Regia | Giuseppe Meli |
Nazionalità | Italia |
Dati tecnici | Cortometraggio, Bianco e Nero, 14 minuti, 16 mm |
Sinossi: Dopo una breve premessa, che richiama l'esistenza della sfera gassosa che circonda la terra il film passa a dimostrare l'esistenza della pressione che l'atmosfera stessa esercita sulla superficie terrestre. Si osserva poi come tale pressione tenda a variare per l'effetto del calore solare e come vengano a formarsi zone a diversa pressione in cui l'aria tende a scendere o a salire. I movimenti delle masse d'aria verso l'alto o verso il basso generano i venti. I venti vengono sottoposti a vari cambiamenti quando sono influenzati dalla temperatura e da altri elementi. Il film termina, con la descrizione del fenomeno più appariscente e temibile dei venti, cioè con i cicloni. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright