14. Mostra Internazionale del Film Documentario - Documentari - Gruppo D - Film culturali ed educativi
24. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (1963)
Titolo Biennale | IL RISORGIMENTO OGGI |
---|---|
Anno | 1962 |
Regia | Michele Gandin |
Soggetto | Giovanni Battista Cavallaro |
Fotografia | Luigi Zanni |
Musica | Egisto Macchi |
Nazionalità | Italia |
Dati tecnici | Cortometraggio, Colore, 28 minuti, 35 mm |
Produzione | Comitato per le Celebrazioni bolognesi del Centenario dell'Unità d'Italia |
Sinossi: Nella prima parte il film, attraverso un rapido susseguirsi dei monumenti di uomini illustri del Risorgimento che si erigono solitari nelle piazze italiane e dimenticati nei giardini pubblici, dà rilievo a quella visione retorica e mitologica che raffigura il Risorgimento in modo astratto, unicamente come una serie di gesti eroici, di imprese epiche, di bandiere al vento, così come una leggenda e lamentando che solo così viene tramandato nelle scuole ai bambini. In una seconda parte il film rievoca i cento anni di storia durante i quali uomini come Gioberti, Balbo, Mazzini, La Farina, Pisacane, D'Azeglio, Cavour, Cattaneo, Garibaldi, Vittorio Emanuele, tra contrastanti ma costruttive idee, uniti però nell'aspirazione all'indipendenza, hanno costruito politicamente l'Italia, e ciò pur tra lotte di interessi, repressioni e incapacità di governi. Dopo un secolo l'Italia di oggi persegue ancora la lunga strada verso la democrazia, salvaguardata dagli ordinamenti e dalle forze democratiche nel Paese. Ma molti problemi rimangono insoluti: come quello della completa fusione degli italiani, alla cui soluzione la Resistenza ha dato un forte contributo. Ma non sempre i valori storici e morali della Resistenza sono stati tradotti nel costume di questo dopoguerra, e se oggi l'Italia appare ricostruita, la mancanza di valori solidi rende gli italiani troppo indifesi contro nuovi miti, egoismi e conformismi di massa creati dalla civiltà del benessere. È necessario perciò ricorrere ai valori duraturi del Risorgimento, facendolo uscire dalle soffitte ed incominciare a presentarlo in modo diverso. In tal senso il film termina con un esempio di lezione sul Risorgimento di un maestro in una scuola. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright