14. Mostra Internazionale del Film Documentario - Teledocumentari
24. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (1963)
Titolo Biennale | UOMINI E MARE |
---|---|
Anno | 1961 |
Regia | Nino Zucchelli |
Fotografia | Franco Vitrotti |
Musica | Francesco De Masi |
Nazionalità | Italia |
Dati tecnici | Mediometraggio, Bianco e Nero, 40 minuti, sonoro magnetico, 35mm |
Produzione | Virtus Film |
Sinossi: Il film presenta un ampio panorama sui rapporti tra l'uomo e il mare attraverso i secoli. Inizia con i primi tentativi di navigazione sull'acqua con piroghe, per passare alle flotte delle prime civiltà greche e romane fino alle glorie navali delle Repubbliche marinare. Con la scoperta dell'America si apre una nuova era nel mondo della vita del mare: i commerci si espandono in tutto il mondo. Si inizia la serie delle navi di grosse dimensioni che attraversano gli oceani, trasportando armi, gente e mercanzie. Alla fine dell'ottocento l'avvento della propulsione a vapore impone il suo predominio sugli altri mezzi. Oggi potenti corrazzate e mezzi d'assalto iniziano una nuova era nel campo navale. Il film conclude auspicando che la nave sia sempre, comunque, per gli uomini, un simbolo di vita, di lavoro e di pace. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright