Venezia 45
45. Mostra Internazionale del Cinema (1988)
Traduzione | LE TRIBOLAZIONI DI BALTHASAR KOBER |
---|---|
Titolo Biennale | NIEZWYKLA PODRÓZ BALTAZARA KOBERA |
Tit. distrib. ital. | LE TRIBOLAZIONI DI BALTHAZAR KOBER |
Anno | 1988 |
Regia | Wojciech Has |
Sceneggiatura | Wojciech Has |
Soggetto | Frederick Tristan |
Fotografia | Grzegorz Kedzierski |
Musica | Zdzislaw Szostak |
Interpreti | Rafal Wieczynski, Michael Lonsdale, Adrianna Biedrzynska, Gabriela Kownacka, Emmanuelle Riva, Daniel Emilfork, Jerzy Bonczak, Zofia Merle, Evelyne Dassas, Christine Laurent, Andrzej Szczepkowski, Frédéric Leidgens, Zbigniew Zamachowski, Marek Barbasiewicz |
Nazionalità | Francia, Polonia |
Lingua | Polacco |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 113 minuti, 35 mm |
Montaggio | Wanda Zeman |
Scenografia | Wojciech Jaworski, Albina Baranska |
Costumi | Magdalena Biernawska-Teslawska, Maria Nowotny |
Produzione | Film Polski, Jeck Film, La Sept |
Sinossi: L'azione del film si svolge durante gli ultimi anni del sedicesimo secolo nelle campagne e città tedesche sottomesse alle svere misure repressive della caccia agli eretici, negromanti e alchimisti, in un mondo dilaniato dalle guerre e dalle epidemie. Il giovane Balthasar Kober, che via via agisce in questo contesto, va incontro ad un numero maggiore di avventure trattandosi di un personaggio fuori dal comune: se, poichè balbuziente, fatica a parlare, vede, intende e sente però più degli altri e supera i confini del mondo terrestre. I sotterranei della Santa Inquisizione, le fosse degli appestati, le stamperie, le aule universitarie sono per lui altrettanto reali quanto la prova del fuoco e dell'acqua nelle grotte misteriose, il purgatorio biblico e la porta del paradiso. Ispirato dagli ideali di Giordano Bruno, il cui processo è in corso, Balthasar cerca di penetrare il mistero dell'esistenza. Un saggio alchimista, un cabalista e altri amici appartenenti ad una setta segreta lo aiutano in questa impresa. Grazie a loro, sottraendosi ai governatori dogmatici e alle loro polize, tribunali e prigioni, Balthasar arriva alla terra promessa tanto sognata: Venezia. Vi ritrova gli amici saltimbanchi che costituivano il motivo del suo viaggio; tra essi, Rosa, la ragazza a cui non ha mai cessato di pensare. Le sensazionali vicissitudini di Balthasar Kober e i suoi conflitti ideologici hanno come sfondo lo scenario sfarzoso di un mondo reale ed immaginario. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright