Venezia 43
43. Mostra Internazionale del Cinema (1986)
Titolo Biennale | O MELISSOKOMOS |
---|---|
Tit. distrib. ital. | IL VOLO |
Anno | 1986 |
Regia | Theo Angelopoulos |
Sceneggiatura | Theo Angelopoulos, Dimitris Nollas, Tonino Guerra |
Fotografia | Giorgos Arvanitis |
Musica | Eleni Karaindrou |
Interpreti | Marcello Mastroianni, Nadia Mourouzi, Serge Reggiani, Jenny Roussea, Dinos Illiopoulos, Vasia Panagopoulou, Dimitris Poulikakos, Nikos Kouros, Pan. Zavradinos, Christoforos Nezer, Kostas Kostantopoulos, Michael Giannatos, Costas Tymvios, Dora Volanaki, Athinodoros Proussalis, Karyofyllia Karabeti, Stamatis Gardelis, Stratos Pachis |
Nazionalità | Grecia |
Lingua | Greco |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 140 minuti, 35 mm |
Montaggio | Takis Yannopoulos |
Costumi | Giorgio Ziakas |
Produzione | GTH angelopoulos, MK2 Marin Karmitz Productions, RAI - Radiotelevisione Italiana - RAITRE, I.C.C. (International Cinema Company), ERT 1 |
Sinossi: Spyros è un solido contadino greco, baffuto e già un poco ingrigito. Vive immerso in una Grecia segreta, una Grecia dalle albe brumose, dai crepuscoli melanconici, dai villaggi di pietra. Il film è il racconto di Spyros, il racconto di un uomo, il suo cammino verso la morte. Quest'uomo maturo ha rotto i ponti con tutti i suoi sogni, ma anche con tutto quello che, fino a quel momento, ha costituito la sua vita. Tutto, anche la natura, anche le api, la sua grande passione. Ed è in compagnia delle api che Spyros segue la lunga strada primaverile della fioritura, fino al campo in cui si offrirà ad esse, viso e mani nude, in un'apoteosi di movimento e colore, per morire. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright