Venezia Orizzonti
45. Mostra Internazionale del Cinema (1988)
Titolo Biennale | APPUNTAMENTO A LIVERPOOL |
---|---|
Tit. distrib. ital. | APPUNTAMENTO A LIVERPOOL |
Anno | 1987 |
Regia | Marco Tullio Giordana |
Sceneggiatura | Leone Colonna, Luciano Manuzzi, Marco Tullio Giordana |
Fotografia | Roberto Forges Davanzati |
Musica | Carlo Crivelli |
Interpreti | Isabella Ferrari, John Steiner, Valeria Ciangottini, Nigel Court, Roberta Lena, Marne Maitland |
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 98 minuti, 35 mm |
Montaggio | Claudio Di Mauro |
Scenografia | Carlo Gervasi |
Costumi | Stefania Sordillo |
Produzione | Numero Uno International |
Distribuzione | Istituto Luce - Italnoleggio Cinematografico |
Sinossi: La vicenda del film è ispirata a un tragico fatto di cronaca: la partita Juventus-Liverpool disputata allo stadio Heysel di Bruxelles il 29 maggio 1985 quando, in seguito ai tumulti scoppiati tra i tifosi, morirono 39 persone fra le quali 32 italiani. Nel film si immagina che Caterina, una ragazza che all’epoca aveva diciassette anni, abbia assistito a quella partita in compagnia del padre, ucciso sotto ai suoi occhi dalla furia di un hooligan inglese. Sono passati tre anni, la giustizia non ha ancora individuato i responsabili, tutti hanno dimenticato. Ma il commissario inglese che ha condotto le indagini trova nuovi filmati di repertorio e fotografie di dilettanti che lo convincono a riaprire l’inchiesta. Fra gli altri convoca Caterina e, malgrado la sua riluttanza e il comprensibile disagio, la obbliga a rivedere in modalità moviola le immagini della partita sperando di individuare tra la folla il colpevole. Caterina, impietrita dall’orrore, riconosce tra le centinaia di fotografie che il poliziotto le sottopone il volto dell’assassino di suo padre. Ma invece di denunciarlo, controlla l’emozione violentissima che prova e tiene il segreto per sé. Senza lasciar trapelare nulla delle sue intenzioni decide di partire per Liverpool alla ricerca dell’assassino e di ucciderlo con le sue mani. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright