Francia
5. Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica - Biennale di Venezia (1937)
Retrospettiva dedicata a Erich von Stroheim
19. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1958)
Retrospettiva dedicata ai migliori film presentati a Venezia nel periodo 1932-1939
20. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (1959)
Omaggio a Jean Renoir
29. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (1968)
Traduzione | LA GRANDE ILLUSIONE |
---|---|
Titolo Biennale | LA GRANDE ILLUSION |
Tit. distrib. ital. | LA GRANDE ILLUSIONE |
Anno | 1937 |
Regia | Jean Renoir |
Sceneggiatura | Jean Renoir, Charles Spaak |
Soggetto | Jean Renoir, Charles Spaak |
Fotografia | Christian Matras, Claude Renoir |
Musica | Joseph Kosma |
Aiuto regia | Jacques Becker |
Interpreti | Jean Gabin, Erich von Stroheim, Dita Parlo, Pierre Fresnay, Marcel Dalio, Julien Carette, Georges Péclet |
Nazionalità | Francia |
Dati tecnici | Lungometraggio, Bianco e Nero, 94 minuti |
Montaggio | Marguerite Renoir, Marthe Huguet |
Scenografia | Eugène Lourié |
Costumi | René Decrais |
Produzione | Realizations d'art Cinematographique |
Sinossi: Durante la prima guerra mondiale, due ufficiali francesi vengono catturati. Il capitano De Boeldieu è un aristocratico mentre il tenente Marechal era un meccanico. Incontrano altri prigionieri di diversa estrazione, come Rosenthal, figlio di ricchi banchieri ebrei. Vengono separati da Rosenthal prima di riuscire a fuggire. Pochi mesi dopo, si incontrano di nuovo in una fortezza comandata dall'aristocratico Van Rauffenstein. De Boeldieu stringe un'amicizia con lui, ma Marechal e Rosenthal vogliono ancora scappare... |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright