Omaggio a Joseph L. Mankiewicz
44. Mostra Internazionale del Cinema (1987)
Titolo Biennale | CLEOPATRA |
---|---|
Tit. distrib. ital. | CLEOPATRA |
Anno | 1963 |
Regia | Joseph Leo Mankiewicz |
Sceneggiatura | Joseph Leo Mankiewicz |
Soggetto | George Bernard Shaw, William Shakespeare, Charles Marie Franzero |
Fotografia | Leon Shamroy |
Musica | Alex North |
Interpreti | Elizabeth Taylor, Richard Burton, Rex Harrison, Pamela Brown, George Cole, Hume Cronyn, Cesare Danova, Kenneth Haigh, Andrew Keir, Martin Landau, Roddy McDowall, Richard O'Sullivan, Gregoire Aslan, Herbert Berghof, Isabel Cooley, John Doucette, Michael Hordern, Carroll O'Connor, Robert Stephens, Gwen Watford, Andrew Faulds, Jean Marsh |
Nazionalità | Stati Uniti D'America |
Lingua | Inglese |
Dati tecnici | Lungometraggio, Colore, 243 minuti, 70 mm, L.B. Abbott, Emil Kosa,Jr, Carlo Rambaldi |
Montaggio | Dorothy Spencer, Elmo Williams |
Scenografia | Walter M. Scott, Paul S. Fox, Ray Mayer |
Costumi | Irene Shariff, Vittorio Nino Novarese, Renie |
Produzione | Twentieth Century Fox |
Distribuzione italiana | Dear, Twentieth Century Fox |
Sinossi: Giulio Cesare, dopo la vittoria di Farsalo, insegue in Egitto Pompeo, che iene ucciso dal re Tolomeo. Quando Cesare arriva ad Alessandria, Cleopatra sorella in esilio del re, gli si presenta clandestinamente, offrendogli il trono d'Egitto. Cesare la sposa e ha da lei un figlio, Cesarione. Presto, però, è costretto a rientrare a Roma, dove l'opinione è pubblica è in fermento. Due anni più tardi Cleopatra lo raggiunge. Cesare, purtroppo, viene assassinato cosicché alla regina non resta che tornare in Egitto aiutata da Marco Antonio che, una volta vendicato Cesare, ha assunto il governo della città. Per ottenere le ricchezze egiziane, il nuovo capo si reca da Cleopatra, della quale, in breve, si innamora. Marco Antonio, però, è costretto, per suggellare l'alleanza con Ottavio, a sposare Ottavia. Il matrimonio, tuttavia, non gli impedisce di restare legato a Cleopatra, tanto che Ottavio, spazientito, gli dichiara guerra, sconfiggendolo ad Azio. Marco Antonio cerca, in modo commovente, di affrontare il cognato, e una volta raggiunto il palazzo di Cleopatra, credendola morta, si uccide. Stravolta dal dolore, anche la donna si toglie la vita facendosi avvelenare da un aspide. |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright