Spettacoli
39. Festival Internazionale del Teatro - Goldoni e il teatro nuovo (2007)
Anno | 2007 |
---|---|
Nazionalità | Italia |
Lingua | Italiano |
Sinossi: Diretta da Franco Quadri e promossa in Italia dal Css Teatro Stabile di Innovazione e dall'Ente Teatrale Italiano (con la collaborazione di numerosi partner europei di Francia, Belgio, Portogallo, Spagna), L'Ecole des Maîtres ha messo per più di un decennio a confronto i grandi registi della scena contemporanea con giovani attori formatisi nelle accademie e scuole di teatro europee, spesso sul banco di prova di grandi ruoli e capolavori del teatro classico e moderno. Luca Ronconi, Jerzy Grotowski, Anatolij Vasil'ev, Jacques Lassalle, Lev Dodin, Peter Stein, Alfredo Arias, Dario Fo, Eimuntas Nekrosius, Massimo Castri, Giancarlo Cobelli sono alcuni dei registi invitati a partecipare all’Ecole des Maîtres. A dirigere l’atelier quest’anno è stato chiamato uno dei più innovativi attori e registi italiani, Antonio Latella, autore di una radicale rilettura delle opere shakespeariane come di originali messe in scena di Genet, Testori, Pasolini… | |
Nota esecuzione | Prima assoluta |
Esecuzioni | 29/07/2007: 17:00 (Teatro alle Tese - Arsenale) |
Cura | Antonio Latella |
Autore | William Shakespeare |
Direzione | Franco Quadri |
Interprete | Alexandre Aflalo, Estelle Franco, Dominique Pattuelli, Jean-François Bourinet, Daniela Labbé Cabrera, Valentina Gristina, Emiliano Masala, Daniele Pilli, Paula Diogo, Luís Godinho, Martim Pedroso, Julián Fuentes Reta |
Suono | Franco Visioli |
Disegno luci | Giorgio Cervesi |
Creazione | Progetto Thierry Salmon - la nuova Ecole des Maîtres 2006_2007 |
Produzione | CSS - Teatro Stabile d'Innovazione del Friuli, La Comédie de Reims, Ministério da Cultura - Instituto das Artes |
Coproduzione | Teatro Stabile dell'Umbria |
Collaborazione | ETI - Ente Teatrale Italiano, Arcus - Arte Cultura Spettacolo, Ministère de la Culture et de la Communication, AFDAS, CREPA - Centre de Recherche et d’Expérimentation en Pédagogie Artistique, Commissariat général aux Relations internationales, Centro Cultural de Belém, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Fagagna |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright