Anno | 1979 |
---|---|
Nazionalità | Italia |
Sinossi: 'Storia della tigre e altre storie' di Dario Fo (prima rappresentazione alla palazzina Liberty, Milano, nel febbraio '79) riprende il discorso di "Mistero Buffo" del quale ripete la chiave teatrale e satirica. Dario Fo agisce da solo sul palcoscenico, senza costumi o scene, per raccontare le 'giullarate' recitando i miracoli di Gesù Bambino e la leggenda di Icaro, tirando dentro la cronaca del Papa agli Ufo, dagli uomini politici agli uomini seguaci del misticismo orientale. Il lavoro, articolato su diverse storie, prende il titolo dal brano più significativo ('La storia della tigre'), un'antica favola cinese che allude chiaramente alla necessità di lottare sempre senza mai trascurare l'impegno con l'alibi della delega; e 'avere la tigre', nella simbologia cinese, significa avere coraggio e forza di lottare. | |
Esecuzioni | 17/02/1980: 24:00 (Teatro Malibran, Venezia) 19/02/1980: 24:00 (Teatro Malibran, Venezia) |
Ideazione | Dario Fo |
Interprete | Dario Fo |
Compagnia | Collettivo Teatrale La Comune |
la Biennale di Venezia © 2006 tutti i contenuti sono coperti da copyright