Scheda film
The Spirit Moves: A History of Black Social Dance on Film
Partecipazioni
- Mezzogiorno - MezzanotteMostra Internazionale del Cinema (1982)
 
- Titolo Biennale
 - The Spirit Moves
 - Titolo Originale
 - The Spirit Moves: A History of Black Social Dance on Film
 - Tit. Trad. Ita.
 - Il movimento dello spirito
 - Anno
 - 1982
 
- Nazionalità
 - Stati Uniti D'America
 - Lingua
 - Inglese
 - Dati tecnici
 - Lungometraggio
 - 70 minuti
 - Genere
 - Documentario
 - Musicale
 - Montaggio
 - Mura Dehn, Herbert Matter, George Lamboy
 
- Sinossi
 
Mura Dehn, una protagonista leggendaria della storia della danza americana, si è chiusa in una moviola e ha montato con spirito atletico riprese originali con brani di repertorio che documentano l’evoluzione della danza afro-americana, dal 1950 al 1975, attraverso stagioni ben definite (be-bop, mambo, rock and roll) ma sempre sotto il segno del jazz. The Spirit Moves è un film materialista con un titolo metafisico. Racconta l’avventura storica, fisica, corporale della cultura afro -americana, fissando le movenze, le prodezze e le crisi di corpi diversi che si abbandonano alla danza e al suo spettacolo, tra l’esibizionismo e la trance. The Spirit Moves è un geniale film di montaggio sulla linea di Why We Fight, Nuit et brouillard, In the Year of the Pig, ma qui la Storia è tracciata da un segno che sembra esserle irriducibile e nemico: quello del corpo che si brucia in una performance “ballerina”, tutta sudore, muscoli e piroette.