Scheda film
Trenck, der Pandur
Partecipazioni
- Titolo Biennale
 - Trenck, der Pandur
 - Titolo Originale
 - Trenck, der Pandur
 - Tit. Distr. Ita.
 - Capitano di ventura
 - Tit. Trad. Ita.
 - Trenck, il Pandur
 - Anno
 - 1940
 - Produzione
 - Tobis-Cinema
 - Regia
 - Herbert Selpin
 - Sceneggiatura
 - Walter Zerlett-Olfenius
 - Soggetto
 - Emmerich Groh
 - Fotografia
 - Franz Koch
 - Musica
 - Franz Doelle
 
- Nazionalità
 - Germania
 - Dati tecnici
 - Lungometraggio
 - Bianco e Nero
 - 80 minuti
 - Genere
 - Drammatico
 - Montaggio
 - Friedel Buckow
 
- Sinossi
 
Al barone Trenk, la patria è diventata troppo piccola. Il suo sangue avventuroso lo spinge perciò in paesi lontani, dove combatte nelle armate straniere e diventa maggiore russo. Deve però fuggire perché il suo amore per l'amante del principe Solojevo gli costerebbe la testa. Ritornato in patria, il padre induce a ragionare il figli, che combatteva in tutti i paesi, tranne che per la propria giovane imperatrice Maria Teresa. Con mezzi propri, padre e figlio, formano un reggimento comandato dal giovane Trenk, che combatte e vince per Maria Teresa. Tutto il mondo parla di Trenk, il pandur.