Scheda film
Kusunda
Partecipazioni
- Venice VR Expanded - Best of78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (2021)
 
- Titolo Biennale
 - Kusunda
 - Titolo Originale
 - Kusunda
 - Anno
 - 2021
 
- Nazionalità
 - Germania
 - Nepal
 - Svezia
 - Svizzera
 - Taipei
 - Lingua
 - Nepali
 - Kusunda
 - Inglese
 - Effetti
 - Moritz Mayerhofer, Tobias Wehrum, Evgeny Kalachikhin
 - Dati tecnici
 - Cortometraggio
 - Colore
 - VR
 - 23 minuti
 - Animazione
 - Henning Schild
 - Montaggio
 - Mia von Kolpakow
 - Scenografia
 - Moritz Mayerhofer
 
- Sinossi
 
Kusunda è un’esperienza in realtà virtuale a controllo vocale che indaga ciò che fa addormentare una lingua e ciò che la risveglia. Lo sciamano kusunda Lil Bahadur ha dimenticato la propria lingua madre indigena. La nipote, Hima, vuole resuscitarla. Molte lingue a rischio di estinzione appartengono a comunità indigene, come la kusunda del Nepal. Raccontato dai suoi co-autori (lo sciamano kusunda Lil Bahadur e sua nipote Hima), Kusunda mette a confronto due generazioni dallo stile di vita distante, ma riavvicinate dell’identità indigena. Lil Bahadur, che è stato un cacciatore raccoglitore per quarant’anni, ha perso la lingua madre quando si è trasferito nel villaggio. “Quando i miei genitori sono morti, non avevo più nessuno con cui parlare e la lingua pian piano è svanita”, racconta rassegnato. La nipote di Lil, Hima, un’adolescente brillante lontana dall‘identità di cacciatore raccoglitore del nonno, rappresenta l’identità kusunda moderna e raccoglie la sfida di far rinascere la sua lingua madre. “Sono fiera della mia eredità e della mia cultura. Farò di tutto per conservarle e sono sicura di riuscirci”.