Scheda film
Mer mankutyan tangon
Partecipazioni
Premi
- Menzione Speciale a Galya Novents (1985)
 
- Titolo Biennale
 - Tango našego detstva
 - Titolo Originale
 - Mer mankutyan tangon
 - Tit. Trad. Ita.
 - Il tango della nostra infanzia
 - Tit. Trad. Eng.
 - The Tango of Our Childhood
 - Anno
 - 1984
 - Produzione
 - Armenfil'm
 - Regia
 - Albert Mkrtchyan
 - Sceneggiatura
 - Albert Mkrtchyan
 - Fotografia
 - Rudolf Vatinyan
 - Musica
 - Tigran Mansurian
 
- Nazionalità
 - Urss, Unione Delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
 - Lingua
 - Russo
 - Dati tecnici
 - Lungometraggio
 - Colore
 - 35 mm
 - 91 minuti
 - Genere
 - Drammatico
 
- Sinossi
 
In una cittadina dell’Armenia, nel dopoguerra, Ruben, sposato con Siranuš e padre di tre figli, ritorna dal fronte. Tuttavia la gioia della sua famiglia è di breve durata: Ruben li lascia per andare a vivere con un’altra donna, l’infermiera che gli ha salvato la vita durante la guerra. Ruben ci tiene a renderla felice e non pensa al dolore che dà alla sua numerosa famiglia. Siranuš però è una donna coraggiosa, che di fronte alla sorte avversa non si piega. Così rimane con tutti tale e quale era prima: allegra, generosa, pronta a correre in aiuto della gente. Non per questo Siranuš non cerca in tutti i modi di riconquistare il marito, usando tutte le astuzie e le tattiche possibili, dalla gelosia all’invidia.
La vita, comunque, procede sui suoi binari abituali, con i problemi di tutti i giorni e quelli straordinari, come la crisi di uno dei figli di Ruben e Siranuš che vorrebbe fare l’attore, ma che invece di trovare appoggio stimola piuttosto il sarcasmo dei genitori, e specialmente del padre. 
Una sera, con grande sorpresa di tutti, l’infermiera si presenta in casa di Siranuš: è lì per portare la notizia dell’arresto di Ruben, che di lì a poco verrà condannato ai lavori forzati. Ma la dolorosa situazione é anche l’occasione per le due donne per conoscersi meglio. L’arresto di Ruben le ha rese amiche, e dalla prigione Ruben manda lettere ad entrambi i suoi amori.