Scheda film
Acta general de Chile
Partecipazioni
- Venezia Spazio Libero degli Autori43. Mostra Internazionale del Cinema (1986)
 
- Titolo Biennale
 - Acta general de Chile
 - Titolo Originale
 - Acta general de Chile
 - Tit. Trad. Ita.
 - Documento generale sul Cile
 - Anno
 - 1985-1986
 - Regia
 - Miguel Littin
 - Aiuto regia
 - Franqui Fasano
 - Musica
 - Ángel Parra
 
- Nazionalità
 - Cile
 - Cuba
 - Lingua
 - Spagnolo
 - Dati tecnici
 - Lungometraggio
 - Colore
 - 16 mm
 - 215 minuti
 - Genere
 - Documentario
 - Montaggio
 - Carmen Frias
 
- Sinossi
 
All’inizio del 1985, il regista cileno Miguel Littin – che figura in una lista di cinquemila esiliati con proibizione assoluta di rientrare in patria – andò in Cile clandestinamente per sei settimane e girò più di settemila metri di pellicola sulla realtà del suo paese dopo dodici anni di dittatura militare. Sotto false sembianze, con un modo diverso di parlare e di vestire, con documenti falsi – grazie all’aiuto e alla protezione delle organizzazioni democratiche che lavorano nella clandestinità – Littin diresse in lungo e in largo per il territorio nazionale – fin dentro il Palacio de la Moneda – tre equipe cinematografiche europee, entrate con diverse coperture legali e altre sei equipe di giovani della resistenza interna. Il risultato fu una pellicola di quattro ore per la televisione e un’altra di due ore per il cinema. Per il metodo di ricerca e le caratteristiche del materiale questo è un reportage, anzi di più, è la ricostruzione emotiva di un’avventura il cui fine ultimo era senza dubbio più coinvolgente e commovente del proposito iniziale e tanto più riuscito in quanto realizzato in barba alle regole del potere militare.