Scheda film

L'ultima mazurka

Partecipazioni

Titolo Biennale
L'ultima mazurka
Titolo Originale
L'ultima mazurka
Tit. Distr. Ita.
L'ultima mazurka
Anno
1986
Fotografia
Giulio Albonico
Nazionalità
Italia
Lingua
Italiano
Dati tecnici
Lungometraggio
Colore
35 mm
116 minuti
Genere
Giallo-thriller
Scenografia
Enrico Tovaglieri
Costumi
Franca Zucchelli
1921. Una compagnia di operetta sta provando “Mazurka blu” di Franz Lehar in una cittadina di provincia: il suo sogno è quello di poter fare un debutto a Milano, nell’importante teatro Diana. Seppur attraverso compromessi, adattamenti e trasformazioni dello spettacolo il sogno sembra realizzarsi e la compagnia raggiunge la grande città, dove viene alloggiata all’ hotel Diana, adiacente al teatro. Ma qui la compagnia viene coinvolta in una serie di fatti assolutamente lontani dalla mentalità e dall’esperienza dei suoi componenti. Milano è una città agitata, sconvolta da tensioni e drammi politici che trovano nell’hotel e nel teatro l’epicentro delle loro manifestazioni. Il Questore alloggia da pochi giorni proprio in un appartamento dell’hotel Diana; il cavalier Lanza, direttore del teatro e dell’hotel, ha evidenti, importanti rapporti con forze politiche esterne e sembra reggere le fila di un gioco superiore alle stesse possibilità operative del Questore; nell’hotel circolano informatori e spie e si dà convegno la ricca borghesia per celebrare i suoi riti; Grete, la soubrette della compagnia, appare come l'amante del Questore e, nello stesso tempo, come un fantoccio manovrato dal Lanza. All’esterno, i fascisti manovrano nel segreto per acquisire spazi sempre più ampi di potere e gli anarchici individualisti organizzano un assurdo attentato al Questore per provocare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle condizioni di salute del loro capo carismatico. Malatesta, detenuto nelle carceri di San Vittore. In questo intreccio di attività sotterranee e di incontri politici, continuano con fatica le prove dell’operetta. La compagnia cerca di rimandare la prima per difetto di preparazione, ma un potere “occulto' la costringe al debutto nel giorno stabilito. Nell’intervallo tra il secondo e il terzo atto esplode nella sala una bomba ad alto potenziale, che produce molti morti (tra i quali Grete) e moltissimi feriti. Responsabili dell'attentato sono due anarchici, anche se alcune circostanze fanno pensare a connivenze e a coperture. I fascisti comunque escono allo scoperto e assumono la direzione dei funerali delle vittime, manovrandone la tragica messa in scena. La compagnia si scioglie: l’epoca del’operetta é ormai finita, distrutta da una bomba. Mussolini sta per arrivare al potere: sul palcoscenico italiano salgono le camicie nere.