Scheda teatro
Laboratorio di drammaturgia a cura di Martin Crimp dal 26 al 29 luglio 2016
Partecipazioni
- Biennale College Teatro44. Festival Internazionale del Teatro (2016)
- Titolo Originale
- Laboratorio di drammaturgia a cura di Martin Crimp dal 26 al 29 luglio 2016
- Tit. Trad. Eng.
- Workshop held by Martin Crimp from 26 to 29 July 2016
- Regista-Insegnante
- Martin Crimp
- Anno
- 2016
- Sinossi
Lingua: inglese (buon livello parlato)
Destinatari: drammaturghi/sceneggiatori
Partecipanti: (15 attivi / 5 uditori)
WORKSHOP
“The more you talk, the less you really say”
PAROLA / AZIONE / IMMAGINE
Partendo dai testi di Cechov, Pinter, Sarah Kane e Bernard-Marie Koltès, indagheremo i diversi modi in cui i drammaturghi scrivono un testo teatrale; in particolare, celebreremo la flessibilità sconfinata che caratterizza il nostro materiale essenziale: il linguaggio.
I workshop sono rivolti a drammaturghi e sceneggiatori di comprovata esperienza che desiderano cogliere un’opportunità unica di analisi, critica, scambio di idee e sperimentazione. -
Martin Crimp è un drammaturgo inglese, autore di Attempts on her Life, la commedia presentata in anteprima mondiale al Royal Court Theatre di Londra nel 1997, e che affermò la sua reputazione a livello internazionale. Le opere che seguirono, The Country (2000), Cruel and Tender (2004 - scritto per il regista Luc Bondy), Fewer Emergencies (2005), The City (2008) e In the Republic of Happiness (2012), sono state rappresentate in tutta Europa (e oltre), e prodotte da festival prestigiosi come il Wiener Festwochen e il Festival d’automne a Parigi.
Il suo testo più recente, intitolato The Rest Will Be Familiar to You From Cinema e diretto da Katie Mitchell, è stato presentato al Schauspielhaus Hamburg nel 2013 e fa tutt’ora parte del repertorio di quel teatro.
Into the Little Hill (2006) segnò la sua prima collaborazione lirica con il compositore George Benjamin; la seconda, Written on Skin, è stata prodotta dal Festival d’Aix-en-Provence nel 2012 con grande successo di critica.
Martin ha tradotto o adattato testi teatrali di Marivaux, Genet, Ionesco, Koltès e Molière.