Scheda persona/istituzione
Plinio Nomellini
Partecipazioni
- 3. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1899)
- Italia - Sala TSinfonia della luna (1899)
- 4. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1901)
- Italia (Liguria) - Sala TLa donna del vento
- Italia (Liguria) - Sala TI tesori del mare
- Italia (Liguria) - Sala TColloquio tra gli alberi
- Italia (Liguria) - Sala TTramonto a Torre del Lago
- Italia (Liguria) - Sala TAutunno in Toscana
- 5. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1903)
- Salone centrale internazionaleIl canto dell'usignolo
- Sala toscanaGiovinezza vittoriosa
- 6. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1905)
- Sala internazionale - Sala IVAnime e fronde
- Sala internazionale - Sala IVIl palio di Siena
- Sala regionale italiana: Sala toscana - Sala XXVIIIDitiranbo
- Sala regionale italiana: Sala toscana - Sala XXVIIIL'orda
- Sala regionale italiana: Sala toscana - Sala XXVIIIMigrazione d'uomini
- Sala regionale italiana: Sala toscana - Sala XXVIIINotte d'estate
- Sala regionale italiana: Sala toscana - Sala XXVIIILa ninfa rossa
- Sala regionale italiana: Sala toscana - Sala XXVIIII cavalieri
- Sala regionale italiana: Sala toscana - Sala XXVIIIPolifonia
- Sala regionale italiana: Sala toscana - Sala XXVIIILe furie
- 7. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1907)
- Sala internazionale - L'Arte del SognoAlba di Gloria
- Sala internazionale - L'Arte del SognoLa nave corsara
- Sala internazionale - L'Arte del SognoGl'insorti
- Sala internazionale - L'Arte del SognoGaribaldi
- 8. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1909)
- Sala internazionale - Sala 15Nuova gente
- Sala internazionale - Sala 15Il cantiere
- 9. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1910)
- Sala italiana: Toscana e artisti di altre regioniLe Anfore etrusche (1910)
- Sala italiana: Toscana e artisti di altre regioniLa spiaggia di Luni (1910)
- Sala italiana: Toscana e artisti di altre regioniBacchino (1910)
- Sala italiana: Toscana e artisti di altre regioniPomeriggio di un Settembre lontano
- Sala italiana: Toscana e artisti di altre regioniSole sulla brina (1910)
- Sala italiana: Toscana e artisti di altre regioniLa favola (1910)
- Sala italiana: Toscana e artisti di altre regioniLa bella (1910)
- 10. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1912)
- Sala internazionale - Sala 4Mezzogiorno (1912)
- Sala internazionale - Sala 4Autunno in Versilia (1912)
- 11. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1914)
- Divisionisti italiani - Sala 34Bambini in campagna (1914)
- Divisionisti italiani - Sala 34I doni della terra (1914)
- Divisionisti italiani - Sala 34Ritratto della signora Fosca Leonardi (1914)
- 12. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1920)
- 13. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1922)
- Sala italiana - Sala 21"Ignoto militi" (1922)
- Sala italiana - Sala 21Capri (1922)
- Sala italiana - Sala 21Primavera fiorentina (1922)
- Sala italiana - Sala 21Roma (1922)
- 14. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1924)
- Sala 21"Incipit nova aetas"
- Sala 21Estate a Capri
- Sala 21I corsari
- Sala 21Mezzogiorno
- Sala 21Nostalgie d'oltremare
- Sala 21Oro ed azzurro
- Sala 21Sorrisi
- Sala 21Una notte a Capri
- 15. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1926)
- Sezione italiana: Sala 28Murmure d'onda
- Sezione italiana: Sala 28Primula
- Sezione italiana: Sala 28Odisseo
- Sezione italiana: Sala 22Pagliai
- 16. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1928)
- Sezione italiana: Sala 19Il podestà di Campo nell'Elba
- Sezione italiana: Sala 19Mattino all'Elba
- Sezione italiana: Sala 19Sera all'Elba
- 17. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1930)
- Sezione italiana - Sala 6La Rivoluzione Fascista
- Sezione italiana - Sala 6Pascoli sul mare
- 18. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1932)
- Sezione italiana - Sala 25Giuditta
- Sezione italiana - Sala 25Ragazza al mare
- Sezione italiana - Sala 25Mattino estivo
- Sezione italiana - Sala 25Sera all'Elba
- 19. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1934)
- Sezione italiana - Sala 31Ritratto
- Sezione italiana - Sala 31La valle dei Templi ad Agrigento
- Sezione italiana - Sala 31Tempio di Giunone ad Agrigento
- 20. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1936)
- Sezione italiana - Sala 24Pomeriggio estivo
- Sezione italiana - Sala 24Cavalli al mare
- Sezione italiana - Sala 24La rupe
- Sezione italiana - Sala 24Sulla spiaggia Elbana
- 21. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1938)
- Sezione italiana: Mostra dei Concorsi - Sala 6Fosso bavarico
- 22. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1940)
- Sezione italiana - Sala 30Scorribanda estiva
- Sezione italiana - Sala 30Sosta nella pineta
- Sezione italiana - Sala 30Le rose di Firenze
- 23. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1942)
- Sezione italiana - Sala 65S. Pietro in Campo
- Sezione italiana - Sala 65Preda corsara
- Sezione italiana - Sala 65Autunno fuggitivo
- Sezione italiana - Sala 65Notturno marmarico
- Sezione italiana - Sala 65Fuoco alla nave
- Sezione italiana - Sala 65L'agave
- Sezione italiana - Sala 65Fronte greco-albanese
- 42. Esposizione Internazionale d'Arte : arte e scienza (1986)
- Galileo Chini: un recupero e una mostraParadiso, canto X
- Galileo Chini: un recupero e una mostraSinfonia della luna (1899)
- 46. Esposizione Internazionale d'Arte (1995)
- Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto - La pittura e la scultura 1895-1972Sinfonia della luna (1899)
- Bio
- Foto
- Opere
- Ruoli
- Documenti
- Data di nascita
- 05/08/1866
- Luogo di nascita
- Italia (Livorno)
- Data di morte
- 07/08/1943
- Luogo di morte
- Italia (Firenze)