Scheda persona/istituzione
Giorgio Belloni
Partecipazioni
- Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1895)
- Sala CTramonto sereno (1895)
- Sala FIl mare (1895)
- 2. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1897)
- Salone InternazionaleLe furie del mare
- Italia - Sala H”Torna a fiorir la rosa”
- 3. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1899)
- Italia - Sala TLibeccio minaccioso
- Italia - Sala ZPiccole anime
- 4. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1901)
- Italia (Lombardia) - Sala SPace montana
- 5. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1903)
- Sala lombardaRitratto
- Sala lombardaSole riflesso
- 6. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1905)
- Sala regionale italiana: Sale lombarde - Sale XXVI, XXVIILe vette
- 7. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1907)
- Sala italiana: LombardiaMarine
- Sala italiana: Sala lombardaLa vita nel porto
- Sala italiana: Sala lombardaSplendori alpestri
- 8. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1909)
- Sala italiana: Altri artisti lombardiPlenilunio
- Sala italiana: Altri artisti lombardiUltimi tepori
- 9. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1910)
- Sala italiana: Sala della LombardiaSplendori autunnali (1910)
- Sala italiana: Sala della LombardiaEpilogo (1910)
- Sala italiana: Sala della LombardiaLa tempesta (1910)
- 10. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1912)
- Sala italiana - Sala 34Le piccole vele (1912)
- 11. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1914)
- 12. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1920)
- Sala italiana - Sala 8Mare sonnolento (1920)
- Sala italiana - Sala 8Sinfonia grigia (1920)
- Sala italiana - Sala 8Spiaggia viva (1920)
- 13. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1922)
- Sala italiana - Sala 8Ore mistiche (1922)
- Sala italiana - Sala 8Regate a vela (1922)
- 14. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1924)
- Sala 9Il mare
- Sala 11Natura morta
- 15. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1926)
- Sezione italiana: Sala 32Riflessi e trasparenze
- Sezione italiana: Sala 32Nella luce mattinale
- 16. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia (1928)
- Sezione italiana: Sala 16Estate al mare
- 18. Esposizione Biennale Internazionale d'Arte (1932)
- Sezione italiana - Sala 25I garofani bianchi
- Bio
- Opere
- Ruoli
- Documenti
- Data di nascita
- 12/12/1861
- Luogo di nascita
- Italia (Codogno (Lodi))
- Data di morte
- 11/04/1944
- Luogo di morte
- Italia (Azzano di Mezzedra (Como))